Da quale granfondo inizio ? Guida alla scelta della prima granfondo
Ogni fine settimana, da febbraio ad ottobre, in tutta Italia si corre una gf ! Ce ne sono di varia difficoltà, da quella di corto chilometraggio con scarso dislivello altimetrico a quella veramente lunga e massacrante (oltre i 200 km !) con dislivelli da capogiro. C'é quella che si svolge in montagna e quella che parte e arriva sul mare, c'é quella che attraversa le colline costeggiando un lago e quella che esplora la pianura con un timido arrivo su un cavalcavia, cima Coppi della giornata !
Niente paura ! La scelta della prima gf, in effetti, non è molto difficile. Devi tener conto di alcuni fattori:
1) livello di allenamento raggiunto al momento della scelta
2) luogo dal quale partirà la gf
3) edizione e partecipanti alla gf, cioè la sua importanza nel panorama amatoriale
Analizziamoli nel dettaglio.
ALLENAMENTO
Una delle regole auree del ciclismo é: "NON STRAFARE !". Se decidi che la prossima domenica sarà il giorno per debuttare ed il giro più lungo che hai fatto é di 100 km, prevalentemente in pianura, la tua scelta non ricadrà su una gf di 150 km con un dislivello superiore ai 1000 m. Ti orienterai su un chilometraggio più basso con poche salite e brevi.
Una delle regole auree del ciclismo é: "NON STRAFARE !". Se decidi che la prossima domenica sarà il giorno per debuttare ed il giro più lungo che hai fatto é di 100 km, prevalentemente in pianura, la tua scelta non ricadrà su una gf di 150 km con un dislivello superiore ai 1000 m. Ti orienterai su un chilometraggio più basso con poche salite e brevi.
Ad esempio: siamo a metà febbraio, l'ultima settimana del mese ci sarà la Gf di Laigueglia (110 km con ca. 1800 m di dislivello, l'ultima salita con pendenze che iniziano a farsi importanti); tu riesci con molta fatica a portare a termine un giro di 100 km in pianura alla media di 28 km/h. Sarebbe un azzardo non da poco iscriverti a quella gf.
Ti conviene aspettare la settimana seguente e partecipare alla Gf del Po (ca. 130 km senza dislivello) in cui è più probabile trovare un gruppetto che va alla tua velocità o poco più e trascorrere una bella giornata in compagnia, piuttosto che ritrovarti da solo sulla prima salita del Laigueglia e cercare di trascinarti al traguardo senza aver la certezza di farcela: passeresti una giornata disastrosa e demotivante !
LUOGO
La logistica è importante in quanto non è detto che tu possa permetterti di recarti il sabato presso il luogo di partenza di una gf che si svolge lontano dal tuo domicilio e pernottare là, la sera prima della corsa. Inoltre devi considerare che più km fai in auto per andare, più ne dovrai fare per tornare e, se sei solo, ti assicuro che anche star seduti a guidare, dopo uno sforzo importante, non è una cosa da sottovalutare, anzi.
Quindi, oltre al problema dei costi (carburante, autostrada, albergo, cena, etc.), devi considerare che devi tornare a casa la domenica pomeriggio (o sera, se sei andato piano in bici !) quando, di solito, il traffico è maggiore. Non devi dimenticare che, se sei un comune mortale, il giorno dopo devi riprendere il lavoro e quindi devi tener conto anche della stanchezza accumulata per affrontare il lunedì senza morire di sonno o essere stravolto dalla fatica.
IMPORTANZA DELLA GRANFONDO
Le gf con maggior numero di partecipanti nelle edizioni precedenti e quelle con più edizioni già disputate sono da preferire a quelle alla prima o seconda edizione dove di solito l'anno precedente hanno partecipato meno di 500 ciclisti. Ti assicuro che, considerando che la maggior parte delle gf hanno un tratto iniziale di pianura prima di arrivare alle eventuali salite, la velocità all'inizio sarà molto elevata. Questo comporta che il gruppo compatto alla partenza, diventi un lungo cordone sfilacciato in brevissimo tempo con vari gruppetti sempre meno numerosi e non è difficile rimanere soli. Il che vuol dire gf finita: ti fai un giro da solo o con qualche amico di ventura raccolto lungo il percorso, come quando esci la maggior parte delle volte in allenamento. Questo effetto è molto più marcato quanto più il numero dei partecipanti è inferiore a 500.
Un altro aspetto molto importante da considerare è che, mentre le gf più 'vecchie' sono ben collaudate nel percorso, nell'organizzazione, nelle indicazioni e soprattutto nella sicurezza agli incroci (tutti presidiati dal personale dell'organizzazione e con indicazioni di percorso ben evidenti e questo vale per tutti i partecipanti e non solo per i primi), nelle gf neonate, l'organizzazione non potrà mai essere al top e non è da escludere che ci si senta abbandonati a se stessi o addirittura ci si perda !
Grazie ! I tuoi consigli mi sono stati molto utili ! Si vede che sei un esperto di granfondo. Paolo
RispondiElimina